Energia e Automazione
L’automazione della sottostazione pretende un accurata sincronizzazione di tempo per le diverse tecnologie, quali SCADA, relais di protezione e tutti i dispositivi presenti nelle reti di energia. I server NTP modulari Meinberg possono soddisfare i requisiti di sincronizzazione attraverso svariati protocolli.

Energia "Intelligente"
Smart Grid per consentire la gestione della rete elettrica in maniera "intelligente". Una sincronizzazione accurata consente una gesione efficiente della distribuzione di energia elettrica minimizzando, al contempo, eventuali sovraccarichi e variazioni della tensione elettrica intorno al suo valore nominale. Ma anche molto altro.

Smart Grid
Efficienza e Reattività
La Smart Grid pretende un notevole ammontare di dati e sofisticate analisi, così come un veloce e totale controllo della rete. Per questo IEEE 1588 (Precision Time Protocol) sta prendendo piede in questo settore. Sincron Sistemi offre sistemi per la sincronizzazione PTPv2 (IEEE C37.238 Power Profile) ed allo standard IEC 61850 per i plants produttivi, sottostazioni e utilizzatori finali.


La Soluzione
Il protocollo IEEE 1588 ed. 2 del 2008 sta rapidamente emergendo come la tecnologia di sincronizzazione più utilizzata nella maggior parte dei domini di automazione. IEEE 1588 consente una sincronizzazione molto accurata, e di raggiungere il limite massimo di 1 μs richiesto in alcune applicazioni nel campo dell'energia. Perché raggiungere questi livelli di accuratezza è necessario un timestamp hardware dei pacchetti. Le soluzioni Sincron Sistemi sono in grado di gestire tutti i profili PTP garantendo un supporto PTP Power profile completo:
IEC 61850-9-3
IEEE C37.238-2011
IEEE C37.238-2017
Le Sfide della Sincronizzazione
Perchè la sincronizzazione gioca un ruolo così importante nel mondo dell'energia? Nell'automazione:
consente il funzionamento sincrono dei dispositivi nella registrazione e time stamp dei dati. 1 ms è relativamente facile da raggiungere, in genere è sufficiente per dati SCADA, effettuare il timestamp dei dati dai relè di protezione (IED), 1 μs potrebbe essere richiesto per esempio per individuare la posizione di un guasto. Sub μs: sincronizzazione di un sistema di azionamento multiasse o la sincronizzazione di reti telco.