GPS Jamming Spoofing

Crescono gli episodi di disturbo e falsificazione del segnale causati da test militari. Sospetti sui russi.
PERCHÉ? DI CHE SI TRATTA MA SOPRATTUTTO COME TUTELARSI? Rif. articolo pubblicato il 09/10/2017 - LA STAMPA
http://www.lastampa.it/2017/10/09/societa/cyberguerriglia-gps-fuori-uso-su-aerei-e-navi-forse-test-militari-htQIS8nclYFn2GTyHvHbAI/pagina.html
Recentemente sono aumentati i casi di disturbo e falsificazione del segnale GPS: alcuni aerei di linea in Norvegia non hanno potuto usare per diversi giorni il sistema Gps, lo strano caso delle navi «spostate», altri episodi di segnale disturbato segnalati da molti cittadini a Mosca.
SI TRATTA DI UN SISTEMA FRAGILE?
Di sicuro, la fragilità del sistema satellitare ad attacchi aveva già messo in allarme gli esperti. Tanto che lo scorso aprile il Dipartimento di sicurezza nazionale statunitense aveva organizzato un evento per testare i ricevitori GPS di vari produttori e il rischio di blocco/disturbo (jamming) o falsificazione (spoofing) del segnale.
COME È POSSIBILE TUTELARSI?
L'idea di basare la sicurezza dei propri sistemi su una piattaforma potenzialmente vulnerabile, può spaventare. Tuttavia, attualmente in commercio ci sono soluzioni che incrementano la sicurezza e la disponibilità del servizio: si tratta di creare una ridondanza acquisendo l'informazione da più sorgenti distinte.
1. Rimanendo in ambito spaziale si possono utilizzare ricevitori multi-costellazione che consentono la ricezione, anche mediata, del GPS, Glonass, Beidou e Galileo.
2. Ricezione con FO dedicata dei segnali di tempo emesso da INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica).
3. Ricezione via Ethernet del sincronismo PTP emesso un centro prestabilito.
Per maggiori informazioni o per approfondimenti non esitate a contattarci e saremo lieti di mostrarvi le soluzioni indicate sopra.