News

Hunting The White Rabbit

Sincron Sistemi Srl è lieta di annunciare di avere raggiunto l'accordo per la distribuzione in esclusiva sul territorio Italiano dei prodotti di Seven Solution.

Seven Solution è un’azienda Spagnola, con sede a Granada, che sviluppa da oltre 8 anni soluzioni basate sulla tecnologia White Rabbit che permette il trasferimento del sincronismo con una accuratezza che raggiunge il sub-nano secondo. La tecnologia White Rabbit è nata nel settore scientifico della ricerca ed stata sviluppata e fortemente promossa da istituti di ricerca come il CERN ed ora sta pian piano entrando a far parte della prossima generazione di reti di telecomunicazioni e diverse applicazioni industriali.

SOLUZIONE

Questa partnership permetterà a Sincron Sistemi di integrare ed ampliare ulteriormente la propria offerta di prodotti relativi alla sincronizzazione : a partire dalle soluzioni di Stratum 1 con ricevitori GNSS (GPS, Galileo, Glonass e BeiDou) e con la possibilità di integrare diverse tipologie di oscillatori (dagli OCXO alle soluzioni Rubidio) fornite da Meinberg, per essere poi in grado di distribuire il segnale di tempo generato dall’unità Meinberg con una accuratezza sub-nano secondo attraverso gli apparati Seven Solution.

Una volta terminato il collegamento White Rabbit tra i due o più Switches di Seven Solution (quindi anche dopo diverse decine di Km, oppure centinaia di Km nel caso di più rilanci) si potrà avere nuovamente localmente a disposizione diversi tipi di segnali legacy di sincronismo, come il PPS il 10 MHz ed il PTP per sincronizzare la rete locale, direttamente dai dispositivi Seven Solution.

Le opzioni non finiscono qui : grazie alle soluzioni di integrazione di Sincron Sistemi, nel sito remoto un dispositivo Meinberg  potrà gestire una notevole pluralità di utenti ed anche costituire sorgente ridondante ed alternativa, mediante l’ingresso Multi Reference Source. A questo punto possono essere rigenerati i più svariati segnali tipo PTPv2 con qualsiasi profilo (dal profilo default IEEE 1588v2 PTPv2, al profilo Power IEC 61850-9-3, ai profili Telecom ITU-T G.8265.1, ITU-T G.8275.1, ITU-T G.8275.2 ai profili Broadcast SMPTE ST 2059-2 o Enterprise), grazie alla ampia disponibilità e varietà di moduli di Output presenti nelle soluzioni IMS di Meinberg, il tutto senza avere la necessità di avere una ulteriore antenna.

SCENARIO
Questa tipologia di progetto potrebbe essere perfetta per tutte le applicazioni dove non è fisicamente possibile installare un’antenna nel punto di destinazione finale  (come per esempio per determinati edifici classificati come storici con vincoli dei beni culturali) oppure come seconda fonte di sincronismo (con una funzione di anti-jamming o anti-spoofing visto che le sorgenti di riferimento potranno essere anche a decine e decine di Km ed in zone di sicurezza e/o di disaster recovery).

Il sistema può essere ulteriormente espanso nel caso in cui il server o l'unità da sincronizzare sia sprovvista di scheda Hardware dedicata per il PTP v2, in questo caso infatti si potrà inserire una NIC dedicata di Oregano Solutions (sempre distributa da Sincron Sistemi) in modo tale da avere un Time Stamp hardware ed un’accuratezza maggiore lato slave PTPv2, oppure si potrà di utilizzare lo stack per il PTPv2 via software (IEEE 1588-2008 Client Software for Windows and Linux ) con il nuovo pacchetto messo a disposizione da Meinberg proprio in collaborazione con Oregano.

CONCLUSIONE
Riassumendo, ecco alcuni punti di forza della tecnologia White Rabbit:

  • Risparmio del Time-Budget in collegamenti inter-metropolitani con la possibilità di raggiungere un’accuratezza sub-nano secondo
  • Jamming and Spoofing protection
  • Un’ampia, uniforme ed ultra-accurata sincronizzazione di tutti i server all’interno di un datacenter senza nessun vincolo di distanza (conformità MiFID II)
  • Cross validation della reference di tempo nella core networks degli operatori Telecom (5G)
  • Accuratezza sub-nano secondo per applicazioni di ricerca/scientifica ove siano richiesti tali livelli di accuratezza

Una possibile applicazione e lo scenario futuro dell’utilizzo del protocollo White Rabbit, sarà sicuramente quello del Time As a Service e cioè della propagazione del segnale di riferimento di tempo e frequenza attraverso Fibra Ottica e la realizzazione di vere e proprie reti che potranno fornire il segnale temporale (magari anche certificato UTC attraverso la collaborazione con determinati istituti metrologici di riferimento) per i settori come aerospazio, telecomunicazioni, tarature, smart grid, finanza ed e-commerce, che hanno sempre più bisogno di riferimenti di tempo e frequenza ad alta precisione. Tutti questi temi saranno trattati ed approfonditi in futuro sul blog di Sincron Sistemi, ma per ulteriori informazioni e/o necessità vi invitiamo a contattarci direttamente.

Categorie

I più letti