News

Maser Passivo Idrogeno

Per molti decenni il vertice delle sorgenti di frequenza è stato stabilmente occupato dalla tecnologia atomica al Cesio, almeno per le applicazioni richiedenti accuratezza nel lungo periodo.

Infatti anche la normative ITU-T G811, emessa a fronte delle tecnologie digitali Telecom richiede una accuratezza di 1E-11 per gli ONR - Orologi Nazionali di Riferimento - in qualsiasi istante di osservazione ; specifica che solo la tecnologia Cesio poteva assicurare.

Da parecchi anni la tecnologia del Maser Idrogeno (sia attiva che passiva) non è più sperimentale, ma ha acquisito una dimensione industriale ed è entrata nel settore degli Standard Atomici Primari. Oggi rappresenta una valida alternativa alla tecnologia Cesio : se la “vecchia” costellazione di satelliti GPS (lanciati da oltre 30 anni) ha utilizzato a bordo di ciascun satellite la tecnologia Cesio, la futura costellazione Galileo utilizza la tecnologia Maser, in combinazione con quella Rubidio (d’altronde anche l’attuale costellazione GPS usa il Rubidio come sorgente di scorta, vedere anche l’ A.N. Allegata) ; non per niente il sistema Galileo intende migliorare l’accuratezza delle prestazioni nella navigazione.

Comunque, rimanendo nell’ambito Tempo & Frequenza, anche per applicazioni civili, i vantaggi del pH Maser 1008 T4 Science  sono innumerevoli:

  • Stabilità di breve e medio periodo migliore di almeno un fattore 10 rispetto al Cesio
  • Precisione di 1E-11 garantita per oltre 10 anni
  • Mentre il tubo Cesio al termine della vita (8-10 anni max) va sostituito, con costi consistenti, il Maser passivo va semplicemente “ricaricato” della quantità di idrogeno che nel frattempo ha consumato (0,1 Lt /5 Bar/10 anni) consentendo quindi notevoli economie di gestione nel lungo periodo.
  • Eccezionale Allan Variance ( 4E-15/day)
  • Low Phase Noise (105 dBc @1Hz; 155 dBc @ 1KHz)
  • Tecnologia Europea
  • Possibilità di noleggio per 1 anno

 

pH Maser 1008 datasheet: https://www.t4science.com/wp-content/uploads/2019/02/pH-Maser_Clock_Spec.pdf

PHM_PAPER_EFTF10: https://drive.google.com/file/d/1kDY28xv4KEjcL4dN6iBLo5KZ5fCb4Xzp/view?usp=sharing


Se vuoi ricevere maggiori informazioni non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà il prima possibile.

Categorie

I più letti