News

Meinberg M3000 - Sincronizzazione intelligente

Previous Next

 

Panoramica

Il server LANTIME M3000 è un sistema modulare  estremamente flessibile, che soddisfa le necessità di sincronizzazione odierne, ma soprattutto nella prospettiva di quelle future. Disponibile nella versione standard 19” (con display frontale ed uscite sul retro) oppure nella versione ETSI (con uscite frontali).

Lo chassis dispone di 2 slot per la funzione clock, 1 slot per la CPU e 10 slot per comporre la specifica configurazione con diversi tipi di moduli I/O. Possono essere installati fino a 4 alimentatori (AC e/o DC) , garantendo una protezione da failure sull’alimentazione.

La possibilità di aggiungere moduli di input e output, così come moduli NTP e PTP/IEEE1588 per la sincronizzazione e la gestione remota, assicura che il LANTIME M3000 soddisferà tutti i requisiti garantendo scalabilità e flessibilità della piattaforma modulare IMS.

Principali tipologie di SLOT

  • IMS-CLK  : fino a 2 moduli clock (redundant mode).
  • IMS-PSU  : fino a 4 alimentatori ad alta efficienza (disponibili nelle versioni AC e DC).
  • IMS-CPU : central processor module forniscono la sincronizzazione NTP / SNTP così come la gestione remota e locale e interfaccia di configurazione.
  • IMS-IO  : una varietà di segnali di output per tutte le operazioni di sincronizzazione.

Principali tipologie di SLOT

IMS-CLK   : Ricevitore satellitare GPS

 

Modulo ricevitore GPS per sistemi IMS.

Disponibile con svariate opzioni di oscillatore che consentono di soddisfare diversi requisiti relativi all'accuratezza e alla stabilità delle uscite.

 

HPS100    Modulo IEEE1588-PTP/SyncE/NTP

 

Meinberg offre una scheda ad alte prestazioni per i protocolli IEEE 1588 / SyncE / NTP.

  • Processore dual-core ad alta prestazione
  • Master clock a 1 passo e l'interfaccia 1GE con slot SFP
  • Supporto elevato numero di client PTP

Supporto fino a 2048 client PTP Unicast (128 richieste di Sync/Delay al secondo), oltre a più di 250.000 richieste al secondo in modalità Multicast o Hybrid e più di 400.000 richieste NTP al secondo.

 

LNE-GbE    Modulo NTP - Additional Network Interfaces

 

La scheda LNE aggiunge ulteriori interfacce di rete all’interfaccia CPU di gestione incrementando il numero di porte NTP disponibili.

  • Espansione per 4 connessioni di rete fisiche 10/100/1000 MBIT
  • Rimovibile “a caldo” (Hot Plug capable)



IMS - LIU   : Line Interface Unit

 

Generazione di clock di riferimento per sincronizzazione E1/T1.

I moduli LIU (Line Interface Unit) generano diversi impulsi di clock di riferimento. I segnali di uscita sono quindi disponibili con elevata precisione e stabilità.

Output pulses:

G.703 (E1-mode) / T1.403 (T1-mode) (T1-Mode)

Line Coding:

HDB3 (E1-mode) / B8ZS (T1-mode)



Scalabilità

Tutti i moduli possono essere inseriti/rimossi “a caldo” e configurati attraverso l’interfaccia web oppure via CLI. Un elevatissimo numero di moduli di input e output consentono di gestire tutte le possibili richieste di sincronizzazione. Il fatto che la configurazione del dispositivo possa essere aggiornata sul campo garantisce un alto livello di scalabilità.

Nuove tecnologie possono essere integrate facilmente all’interno dei dispositivi presenti non appena viene reso disponibile il modulo corrispondente.

Flessibilità

IMS-MRI:i moduli standard di reference input supportano molte tipologie di segnali in ingresso come 1PPS, 10MHz, IRIG DCLS, IRIG AM, NTP, PTP.

IMS-ESI: i moduli extended reference inputs vengono utilizzati per la sincronizzazione E1/T1.

IMS - Modularità

Molti segnali di output standard come 1PPS, 1PPM, programmable pulses, e di frequenza come 10MHz, 2.048MHz, sono forniti da due moduli di I/O chiamati BPE e CPE. Entrambi sono stati progettati per soddisfare un’ampia gamma di interfacce e di segnali/protocolli. Grazie a questo design, è molto semplice supportare un grande numero di differenti interfacce elettriche o ottiche, come BNC, SMA, Twinax, 2-pin DFK, DSUB9 e ST/SC FO.

Principali caratteristiche tecniche

Le seguenti sorgenti di riferimento possono essere utilizzate per sincronizzare il sistema:

Sorgenti di riferimento       

● GPS - Global Positioning System – Sistema di navigazione USA

● GLONASS - GNSS Sistema di navigazione Russo

● GALILEO - GNSS Sistema di navigazione Europeo

● BeiDou - GNSS Sistema di navigazione Cinese

● PZF - DCF77

● PTP/IEEE1588 - Precision Time Protocol

● NTP - Network Time Protocol

● SyncE - Synchronous Ethernet

● Timecodes - IRIG/AFNOR timecodes (AM/DCLS)

● PPS -Pulse Per Second

● 10MHz - Frequenza di riferimento 10MHz

● 2.048kHz - Frequenza di riferimento 2.048 MHz

● E1/T1 - Input di sincronizzazione Telecom con supporto SSM/BOC

 

Le seguenti opzioni di alimentazione possono essere integrate:

Alimentazione

(disponibile AC e DC)       

100-240 V AC (50/60 Hz) / 100-240 V DC

Alimentazione ridondata e altri range disponibili su richiesta

 

I seguenti servizi di rete possono essere abilitati per la gestione del dispositivo e la reportistica:

Protocolli di rete (livello applicativo)       

TELNET, FTP, SSH (incl. SFTP, SCP)

HTTP, HTTPS, SYSLOG, SNMP

 

Le seguenti versioni SNMP sono disponibili:

Simple Network

Management Protocol (SNMP)       

SNMPv1 (RFC 1157)

SNMPv2c (RFC 1901-1908)

SNMP v3 (RFC 3411-3418)

Categorie

I più letti