News

Configurare NTP INRIM

NTP è un protocollo progettato per sincronizzare i clock dei computer in rete. Utilizza il tempo coordinato universale ed è quindi indipendente dai fusi orari.

Attualmente è in grado di sincronizzare i clock dei computer su internet nel range dei millisecondi e raggiungere accuratezze di centinaia di microsecondi all'interno di una LAN in condizioni ottimali. I server NTP permettono di sincronizzare l'orologio interno di un client NTP alla scala di tempo nazionale. Si possono utilizzare diverse modalità a seconda della precisione richiesta, del tipo di NTP client, del sistema operativo utilizzato. Sui client NTP meno recenti verra utilizzato il protocollo SNTP (Simple Network Time Protocol), una versione semplificata di NTP

Il video vi mostrerà come impostare una sorgente NTP di backup su un LANTIME MRS (Multi Reference Source) impostando i parametri del Galileo Ferraris (dal 1 gennaio 2006 l'IEN è parte di INRM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) utilizzando tre server NTP (Network Time Protocol) installati nel Laboratorio di Tempo e Frequenza Campione.

Infatti INRIM fornisce un servizio di sincronizzazione per sistemi informatici collegati alla rete Internet, basato su tre server NTP (Network Time Protocol) primari. Lo scarto di tempo tra i server NTP dell' I.N.RI.M e la scala di tempo nazionale italiana UTC(IT) viene tenuto sotto controllo ed è normalmente inferiore a un millisecondo. La precisione di sincronizzazione ottenibile dipende dalla tipologia della rete e dalla distanza interposta tra il server NTP e l'utente; i valori di scarto di tempo tipici sono dell'ordine di alcune centinaia di microsecondi per sistemi appartenenti alla stessa rete e possono arrivare a qualche decina di millisecondi per reti remote.Gli indirizzi dei server NTP primari dell'INRIM sono i seguenti:

Categorie

I più letti