News

Supporto Multi GNSS

Nuovo modulo ricevitore GNS181. Supporto Multi GNSS per le serie IMS e LANTIME (GPS, Galileo, GLONASS e Beidou).

Il nuovo modulo ricevitore IMS Meinberg GNS181 introduce la funzionalità multi GNSS per tutte le applicazioni di sincronizzazione ed è una delle prime soluzioni presenti sul mercato per le soluzioni di sincronizzazione di tempo e frequenza che supporta Galileo. Il modulo GNS181 può essere configurato per selezionare fino a tre differenti costellazioni GNSS che possono essere usate in parallelo; supporta infatti i segnali GPS, Glonass, Beidou e Galileo oppure, in alternativa, delle combinazioni di questi quattro sistemi satellitari. Inoltre è totalmente compatibile con i dispositivi della serie Intelligent Modular Synchronization di Meinberg (IMS). 

gnss

Questo significa che il modulo di clock IMS-GNS181 può essere installato in qualsiasi slot di clock (CLK) di tutti i sistemi IMS, compresi i modelli LANTIME M500, M1000, M3000 e M4000. La scheda IMS-GNS181 può essere equipaggiata con tutti gli oscillatori disponibili nella tabella degli oscillatori di Meinberg. Il nuovo ricevitore GNS della Meinberg non solo consente di agganciarsi ad una delle qualsiasi costellazioni GPS, Glonass, BeiDou o Galileo, ma può anche “mediare” tra diverse combinazioni di costellazioni. L’aggancio contemporaneo a più costellazioni NON assicura una miglior accuratezza della ricostruzione del PPS, bensì una maggior sicurezza nel caso in cui - per qualsiasi motivo – qualche satellite non dovesse essere disponibile. Gli utenti inoltre possono facilmente aggiungere il modulo GNS181 come seconda unità di clock in modo da rendere la loro soluzione ridondata, oppure sostituire i loro attuali moduli di clock IMS con la nuova scheda multi-sorgente GNSS.

Si possono trovare maggiori informazioni sul nostro nuovo modulo di clock GNS181 direttamente sul sito Meinberg: https://www.meinbergglobal.com/english/products/gps-glonass-galileo-beidou-receiver.htm

Invece per ulteriori approfondimenti su Galileo può essere consultato il sito ESA che riporta tutte le informazioni relative al lancio:

http://www.esa.int/Our_Activities/Navigation/Galileo/Launching_Galileo

Lo stato attuale della costellazione può essere invece verificato nella pagina Constellation Information del Centro Servizi del GNSS europeo alla pagina:

https://www.gsc-europa.eu/system-status/Constellation-Information

Categorie

I più letti