PTP vs NTP
Protocolli a confronto
Il Precision Time Protocol, in sigla PTP, è un protocollo di livello applicativo utilizzato per la sincronizzazione all'interno di una rete a commutazione di pacchetto, quindi con tempi di latenza variabili ed inaffidabili. Rispetto al protocollo Network Time Protocol, permette di ottenere un'accuratezza di sincronizzazione maggiore (inferiore al microsecondo), utilizzando componenti hardware dedicati in reti locali (LAN). Tutto dipende dalla accuratezza di tempo che si ricerca : siamo nel campo dei secondi, millisecondi, microsecondi o nanosecondi ? Se la risposta è secondi o millisecondi, il protocollo NTP è sufficiente; se la risposta è invece microsecondi o nanosecondi, è necessario PTP (IEEE 1588). Il PTP è così accurato perchè il Time Stamping (la marcatura temporale) è attuato a livello hardware, mentre questo non avviene con l’NTP. Il protocollo NTP non è in grado di gestire i ritardi introdotti dalla rete, mentre il PTP si. grazie a switches dedicati chiamati Transparent Clocks o Boundary Clocks. Il protocollo NTP è più economico perché non richiede switches e apparati di rete o ptp client dedicati ma se l'accuratezza richiesta è elevata o per applicazioni business critical, precision time protocol è la soluzione da utilizzare.